Privacy Policy
top of page
1.png

Giovani Esploratori
della Creatività

Laboratori di Arti espressive

per bambini in età 7-10 anni

Incontri singoli genitori-figli:

Lunedì 7 Aprile 

Lunedì 5 Maggio

ore 17:15-18:45

1 incontro € 30
2 incontri €50













Sede del Corso via Borgosesia 63 
Torino
Iscriviti al Laboratorio del 07/04
Iscriviti al Laboratorio del 05/05
Iscriviti a entrambi i Laboratori
WhatsApp Image 2024-11-26 at 15.44.06.jpeg

L'Arte come strumento conoscitivo del bambino

Attraverso giochi e attività creative legate alle arti impiegate nelle artiterapie espressive intermodali (arti visive, arti del teatro, arti della scrittura, arti del movimento e arti del ritmo) lavoreremo su una miglior conoscenza e consapevolezza di sé e del proprio modo di stare con gli altri e nel mondo.

239554643_10226412873897601_8776986113416714671_n.jpg
315562854_105823125686062_248400271675710168_n.jpg
467397060_10230968021896565_6341763986276956322_n.jpg

Il percorso è condotto da

Viola Luna Arwen Rigotti
Arteterapeuta Espressiva Intermodale, Educatrice, diplomata in illustrazione e arti applicate
Roberta Calamia
Arteterapeuta Espressiva Intermodale, Educatrice, Insegnante Area Gioco
Luisa Iaria

Arteterapeuta Espressiva Intermodale, Tecnico della Riabilitazione Psichiatrica, Insegnante tecniche espressive per diverse abilità

Percorso
per bambini e bambine

da Ottobre 2025

*

*formula Early Bird

per iscrizioni entro il 1° settembre 2025

15 incontri €200!

Dove siamo a Torino?

Dettagli del percorso

Il percorso è strutturato in 15 incontri a cadenza settimanale, ogni lunedì da Ottobre 2025,

ore 17:15-18:45

Programma Incontri:​

  • Incontro di presentazione, per soli genitori

  • 12 incontri per i bimbi e le bimbe

  • 1 incontro conclusivo per bimbi, bimbe e genitori insieme

  • 1 incontro conclusivo per soli genitori

 

Il percorso verrà attivato con un minimo di 6 iscritti fino ad un massimo di 12 partecipanti.

“Perché scegliere questi incontri per i propri figli?”

Per valorizzare le capacità e le risorse del bambino e favorire il suo sviluppo fisico e cognitivo. Gli arteterapeuti che accompagneranno il gruppo faciliteranno i piccoli avventurieri a far da sé le proprie scoperte conquistando una maggior autonomia e aumentando il proprio livello di autostima e di conoscenza di sé.

 

Attraverso gli incontri bambini e adulti avranno la possibilità di:

  • incrementare la capacità di comunicazione, dialogo e ascolto

  • promuovere il confronto e l’espressione autentica dei propri bisogni all’interno del gruppo

  • aumentare la capacità  riconoscere, definire e gestire le emozioni migliorando le capacità empatiche e di auto-espressione

  • ampliare lo sguardo, la personale visione delle cose

  • potenziare il pensiero creativo, l’intelligenza connettiva e conseguentemente  la capacità di problem solving e di problem finding

  • dar valore all’esperienza creativa al di fuori dalle logiche di prestazione

  • praticare esperienze cooperative e l’apertura all’altro come possibilità

  • godere di un tempo di gioco creativo supervisionato e dedicato alla socializzazione e alla crescita personale

Come funziona esattamente questo approccio?

Il metodo utilizzato per la conduzione e la proposta delle attività creativo-espressive sarà quello ARTES.  Faranno inequivocabilmente parte del percorso anche elementi del pensiero montessoriano e del metodo munariano, entrambi perfettamente coerenti con i principi guida del metodo che vedono il fare come luogo di apprendimento. Si lavorerà sulla sospensione del giudizio, sulla creazione di un setting stimolante e facilitante e si porrà il focus sul processo anziché sul prodotto, nell'intento di aprire il pensiero e stimolare l'apprendimento cooperativo, nell'idea di proporre il gioco come esperienza conoscitiva, educativa e artistica.

Che cosa faranno i bimbi e le bimbe in questo percorso?

Affronteranno un viaggio in un luogo che chiameremo Isola della Creatività e dove esploreremo insieme luoghi che ci permetteranno di crescere insieme.

Attraverso giochi e attività creative legate alle arti impiegate nelle artiterapie espressive intermodali (arti visive, arti del teatro, arti della scrittura, arti del movimento e arti del ritmo) lavoreremo su una miglior conoscenza e consapevolezza di sé e del proprio modo di stare con gli altri e nel mondo. Di fatto i bimbi e le bimbe che parteciperanno giocheranno con i loro corpi, con le loro voci, con colori e strumenti, con le parole e i personaggi che creeranno, con colla, forbici e tanti altri materiali con cui improvviseranno in libertà sotto la guida di arteterapeuti espressivi che li accompagneranno lungo tutto il percorso. 

 

Quali saranno le tappe dell’esperienza?

La nostra avventura partirà dal Mercato degli Esploratori. Sarà qui che incontreremo i nostri compagni e le nostre compagne di viaggio. Qui ci conosceremo e insieme formeremo un vero e proprio team di esploratori della creatività per creare un clima di fiducia che permetta a ciascuno di lavorare in assenza di giudizio e in piena libertà espressiva e creativa.

Una volta pronti, ben equipaggiati, ci dirigeremo verso la nostra prima tappa: l’Isola del faro. Qui faremo luce sulle diverse emozioni che viviamo ogni giorno e ci eserciteremo ad orientarci tra di esse anche grazie all’individuazione dei nostri personali punti di riferimento.

 

Esploreremo poi la Torre di vedetta che, salendo piano dopo piano, ci permetterà di capire quanti punti di vista e modi di vedere abbiamo di fronte a noi quando guardiamo qualcosa, quando affrontiamo le situazioni che ci ritroviamo ad affrontare ogni giorno. Arrivati sulla cima potremmo quindi ammirare in tutta la sua bellezza, il mare delle possibilità che si aprirà davanti a noi.

 

Sarà passeggiando sulla spiaggia che incontreremo la Grotta delle lanterne. Grazie agli strumenti raccolti fino a questo momento ci addentreremo nelle sue profondità. Qui scopriremo come è possibile conoscere sé stessi, gli altri e le cose del mondo esplorando sia i lati in luce sia, con sempre maggiore fiducia nelle nostre risorse, quelli in ombra. 

 

Infine ci rilasseremo con una passeggiata nel Bosco delle impronte dove ciascuno, con lo zaino carico di ciò che ha raccolto lungo il percorso, lascerà impronte profonde e maggiormente definite. Creeremo momenti in cui ciascuno potrà lasciare anche la propria personale e unica traccia a testimonianza della sua partecipazione a questa avventura realizzata grazie alle proprie forze e quelle del gruppo.

 

Negli ultimi incontri, aperti alla famiglia, si avrà invece l’occasione di ripercorrere il viaggio insieme, per costruire ricordi indelebili di un’esperienza che getterà i semi di possibilità creative come risorse che bimbi e bimbe potranno applicare poi in diversi campi della loro futura vita.

Alcune informazioni utili

Prova la Danzaterapia, è facile, accessibile, non è richiesta esperienza artistica particolare, né conoscenza della danza classica o moderna.

Danza per danzare, per esprimerti, sentire il corpo vivo,

entrare in relazione con gli altri.

CONTATTACI
per maggiori informazioni su tutti i corsi ed altri eventi

Il tuo modulo è stato inviato!

Logo Istituto RES

Tel: 388 944 7902

ISTITUTO RES 
Nicola Sensale Psicologo e Psicoterapeuta

Via Borgosesia 63

Torino, 10145

E-Mail: centrostudires@gmail.com

pec: nicolasensale@psypec

Siamo impegnati nel promuovere la crescita della persona nelle principali dimensioni della sua vita, relazioni, sentimenti, professione, salute fisica e psicologica. Ci occupiamo anche di supervisione, formazione e aggiornamento a persone che lavorano nei servizi sociali e sanitari. Proponiamo infine corsi professionalizzanti per arteterapeuti e altri professionisti della relazione d'aiuto e del benessere.

  • Instagram
  • Facebook
bottom of page
Cookie Policy Termini e Condizioni