Privacy Policy
top of page

Tutto quello che devi sapere per iniziare a praticare lo Yoga

segreteriacentrost1

Posizione Yoga

Asana:

La parola sanscrita asana deriva dalla radice asana che significa essere presente, abitare, sedere tranquillamente, dimorare, abitare.

Asana significa letteralmente sedersi o sedersi in una particolare posizione.

Nel contesto dello yoga, asana si riferisce alle varie posture o posizioni che sono eventualmente identificate con la pratica dello yoga come la posizione sulla testa ( sirsha-asana ), il loto ( padma-asana ), ecc.

Asana è uno degli otto arti dello yoga classico.

Nello Yoga Sutra, il testo definitivo sulla filosofia dello yoga, Patañjali definisce il significato essenziale di asana in due parole: Sthira e sukham .

Sthira significa stabilità, fermezza e deriva dalla radice stha che significa "stare in piedi" .

Sukham significa facilità, conforto, felicità .

Quando il corpo si trova nello stato opposto di questi due - instabile, costretto, irrequieto o distratto - tendiamo a vivere la vita come una continua lotta , conflitto, stress e infelicità.

La pratica delle posture yoga aiuta a coltivare una stabilità focalizzata e una facilità senza sforzo che si sperimenta in tutto il corpo e avvantaggia sia la meditazione che le circostanze quotidiane.


Posizione Yoga Donna

La pratica della postura yoga differisce radicalmente dagli esercizi convenzionali come l'aerobica, l'allenamento con i pesi, il jogging, ecc.

L'obiettivo dell'asana la pratica non è sviluppare la forza muscolare o la forma fisica cardiovascolare (sebbene entrambe siano possibili) ma restituire al corpo il suo stato fondamentale di benessere, facilità e vibrante vigilanza .

Le posture yoga agiscono su tutte le dimensioni del corpo - "fisico" attraverso la guarigione, il rafforzamento, lo stiramento e il rilassamento del sistema scheletrico, muscolare, cardiovascolare, digestivo, ghiandolare e nervoso; "mentale" attraverso la coltivazione di una mente tranquilla e pacifica, prontezza e concentrazione; e "spirituale" attraverso la preparazione alla meditazione e la coltivazione della forza interiore.


Yoga

Nell'Hatha -Yoga-Pradipika, un testo di hatha-yoga del XIV secolo, è scritto che asana "dovrebbe essere praticato per ottenere una postura stabile, salute e leggerezza del corpo." (I.19)

I poteri curativi e salutari delle posture yoga sono stati riconosciuti da tempo, anche in Occidente.

Nonostante i numerosi progressi scientifici e medici di cui gode la civiltà occidentale, è ovvio che ora ci troviamo di fronte a una crisi per quanto riguarda la salute fisica, mentale ed emotiva.

Non è quindi un caso che la pratica delle posture yoga, della meditazione e di altre tecnologie "interiori" si sia diffusa così tanto negli ultimi anni.

Nonostante i loro numerosi benefici, le posture yoga sono sorprendentemente facili da imparare. Possono essere praticati da chiunque di qualsiasi età.

Sebbene le posture yoga siano pensate per fornire una solida base per ulteriori pratiche yoga (concentrazione o dharana e meditazione o dhyana ), i loro benefici sono tali che possono essere usati da sole come modi per coltivare un corpo forte, sano e rilassato.


Yoga ragazza

Cos'è lo Yoga?

La parola Yoga deriva dalla lingua sanscrita, in cui sono composte le sacre scritture dell'induismo. Significa "unione" ma significa anche "disciplina" .

Combinando queste due connotazioni, possiamo definire lo yoga come la disciplina che porta all'unione interiore ed esteriore, all'armonia e alla gioia.

Esistono molti tipi diversi di Yoga, tutti derivanti da una varietà di antiche pratiche spirituali in India.

La tradizione con cui la maggior parte degli occidentali si identifica si chiama Hatha-Yoga.

Coinvolge posture fisiche (chiamate asana) così come esercizi di respirazione (chiamati pranayama). Hatha-Yoga è principalmente un mezzo per ottenere la realizzazione spirituale.

Ha anche l'effetto collaterale di c reare un corpo sano e una mente pacifica.

Questa forma di Yoga è stata praticata per migliaia di anni in tutta l'India e ci sono state molte interpretazioni diverse nel corso dei secoli.

Negli ultimi anni, all'incirca dalla fine del XIX secolo, vari maestri di Yoga si sono fatti strada in Occidente e hanno condiviso le loro interpretazioni dello Yoga con vari studenti occidentali.

Questi studenti hanno continuato a fondare istituti di yoga negli Stati Uniti e in Europa.

Quindi, ci sono scuole che insegnano Kripalu Yoga, Ashtanga Yoga, Bikram Yoga, Power Yoga, Iyengar Yoga, così come molti altri ancora.

Tutti questi sono chiamati Hatha-Yoga, ma ogni stile è una diversa interpretazione della stessa cosa.


Gruppo Yoga

Le Discipline dello Yoga:

Lo Yoga è stato sistematizzato più di 2.500 anni fa da un saggio di nome Patanjali in un unico trattato, Yoga Sutra .

Il lavoro è ancora riconosciuto da tutti i praticanti di Yoga come il testo autorevole sullo Yoga.

Lo Yoga di Patanjali comprende otto arti:

1. Yama : Discipline etiche universali.

2. Niyama : Regole di condotta personale.

3. Asana : La pratica delle posizioni Yoga.

4. Pranayama : La pratica delle tecniche di respirazione Yoga.

5. Pratyahara : Controllo dei sensi.

6. Dharana : Controllo della mente.

7. Dhyana : Meditazione

8. Samadhi : L'assorbimento negli infiniti

Scorci di quest'ultimo può avvenire in qualsiasi fase della pratica, elevandola oltre i regni dello sforzo fisico e mentale.

Lo yoga è costruito su una base di etica (yama) e disciplina personale (niyama).

Questi sono i precetti universali che si trovano in tutte le società. Quindi, da un punto di vista pratico, si può considerare che lo Yoga cominci a livello delle posture (asana).

Ogni arto fa parte del tutto e la tradizione insegna che, anche dopo aver raggiunto grandi altezze nello Yoga, la pratica di asana e pranayama dovrebbe essere continuata per la salute del corpo.


Il valore dello yoga: gli esseri umani sono costituiti da tre componenti: corpo, mente e anima.

A questi corrispondono tre bisogni che devono essere soddisfatti per una vita felice: il bisogno fisico è la salute; il bisogno psicologico è la conoscenza; e il bisogno spirituale è la pace interiore. Quando tutti e tre sono presenti, c'è armonia.

A livello fisico dona sollievo da innumerevoli disturbi.

La pratica delle posture rafforza il corpo e crea una sensazione di benessere.

Da un punto di vista psicologico, lo Yoga affina l'intelletto e favorisce la concentrazione.

Stabilizza le emozioni e incoraggia una preoccupazione premurosa per gli altri. Soprattutto, dà speranza.

La pratica delle tecniche di respirazione calma la mente. La sua filosofia mette la vita in prospettiva.

Nel regno dello spirituale, lo Yoga porta la consapevolezza e la capacità di stare fermi.

Attraverso la meditazione si sperimenta la pace interiore.

Quindi, lo Yoga è una filosofia pratica che coinvolge ogni aspetto dell'essere di una persona.

Insegna l'evoluzione dell'individuo attraverso lo sviluppo dell'autodisciplina e dell'autocoscienza.

Chiunque, indipendentemente dall'età, dallo stato di salute, dalle circostanze della vita e dalla religione, può praticare lo Yoga.

tradotto da Nicola Sensale

 
 
 

Comments


Logo Istituto RES

Tel: 388 944 7902

ISTITUTO RES 
Nicola Sensale Psicologo e Psicoterapeuta

Via Borgosesia 63

Torino, 10145

E-Mail: centrostudires@gmail.com

pec: nicolasensale@psypec

Siamo impegnati nel promuovere la crescita della persona nelle principali dimensioni della sua vita, relazioni, sentimenti, professione, salute fisica e psicologica. Ci occupiamo anche di supervisione, formazione e aggiornamento a persone che lavorano nei servizi sociali e sanitari. Proponiamo infine corsi professionalizzanti per arteterapeuti e altri professionisti della relazione d'aiuto e del benessere.

  • Instagram
  • Facebook
bottom of page
Cookie Policy Termini e Condizioni