Privacy Policy
top of page

Display Rules

Immagine del redattore: Nicola SensaleNicola Sensale

Le display rules, ovvero le regole di esibizione, costituiscono l’altro importante studio di Ekman e Friesen (1972).

 

Esse si basano sulla teoria che afferma che le emozioni, pur essendo universali, non sono “esibite” o mostrate nello stesso modo presso i diversi popoli.

 

Ciò a seguito delle diverse regole sociali presenti, che ne hanno condizionato l’espressione, inclusa la loro modalità non verbale.

 

Le display rules sono pertanto meccanismi appresi durante il periodo di socializzazione che condizionano, su base culturale, i meccanismi espressivi innati, per cui le emozioni primarie, benché universali, saranno sempre espresse in forma “filtrata”, mai totalmente naturale e con sfumature diverse luogo per luogo. 

 

Le display rules  impartiscono le seguenti indicazioni:



• chi può manifestare l’emozione

• in che situazione

• rispetto a quale stimolo

• con che distinzione tra i due sessi

• con quale modalità non verbale o paraverbale



Le regole di esibizione si configurano dunque come abitudini acquisite che agiscono in 4 modi distinti:

 

-aumentando l’espressione emotiva (aumentandone l’intensità)

-diminuendola (attenuandone l’intensità)

-rendendola neutra (promozione dell’indifferenza)

-mascherandola (dissimulando la vera emozione)


Per verificare l’esattezza di tale teoria, Ekman e Friesen, condussero un esperimento con individui provenienti dal Giappone e dagli Stati Uniti, e conclusero che pur essendovi una base innata e universale nelle emozioni primarie, le persone, quando si trovano in una situazione sociale, possono controllare l’esibizione delle loro emozioni, addirittura rendendole irriconoscibili.

 
 
 

Comments


Logo Istituto RES

Tel: 388 944 7902

ISTITUTO RES 
Nicola Sensale Psicologo e Psicoterapeuta

Via Borgosesia 63

Torino, 10145

E-Mail: centrostudires@gmail.com

pec: nicolasensale@psypec

Siamo impegnati nel promuovere la crescita della persona nelle principali dimensioni della sua vita, relazioni, sentimenti, professione, salute fisica e psicologica. Ci occupiamo anche di supervisione, formazione e aggiornamento a persone che lavorano nei servizi sociali e sanitari. Proponiamo infine corsi professionalizzanti per arteterapeuti e altri professionisti della relazione d'aiuto e del benessere.

  • Instagram
  • Facebook
bottom of page
Cookie Policy Termini e Condizioni