Privacy Policy
top of page

Arteterapia e lavoro sull'attaccamento

Aggiornamento: 20 ago

Le Arteterapie creative sono approcci che puntano a risolvere i problemi di attaccamento attraverso il cervello.



Nel campo dell'arteterapia si sta diffondendo una crescente comprensione della neurobiologia come un intervento sensoriale precoce che supporti un attaccamento positivo e di successo tra chi si prende cura del bambino e il bambino stesso.


In Creative Arts and Play Therapy with Attachment Problems , il dott. David Crenshaw e io, insieme a un gruppo di esperti, esaminiamo l'argomento più ampio di come il gioco, l'arte, la musica, la Danzaterapia e le terapie teatrali siano approcci efficaci e cerebrali per migliorare l'attaccamento.


Proprio come la teoria dell'attaccamento continua a essere aggiornata dalla crescente comprensione del cervello, le applicazioni delle terapie artistiche creative vengono chiarite nel contesto della neuroscienza e della psicobiologia.


Questo articolo in due parti esamina cinque aree chiave nelle arti terapie creative e nell'attaccamento; questa prima parte discute di come le Arteterapie creative siano interventi basati sui sensi e siano forme di comunicazione non verbale.


Poiché questi approcci implicano la dominanza dell'emisfero destro, sono utili per il lavoro sull'attaccamento in cui le connessioni "cervello destro-cervello destro" tra terapeuta e cliente sono essenziali.



Interventi basati sui sensi

Innanzitutto, le Arteterapie creative forniscono esperienze sensoriali; ovvero, sono prevalentemente attività di natura visiva, cinestesica, tattile, olfattiva e uditiva.


Infatti, ogni Arteterapia è multisensoriale; ad esempio, la musicoterapia non coinvolge solo il suono, ma include anche vibrazione, ritmo e movimento.


La messa in scena drammatica può includere vocalizzazione, impatto visivo e altri aspetti sensoriali.


La Danzaterapia comprende una varietà di sensazioni orientate al corpo e l'arteterapia non si limita alle immagini perché fornisce anche una varietà di esperienze tattili e cinestetiche.


La ricerca sui disturbi dell'attaccamento sottolinea l'importanza degli approcci basati sui sensi nel trattamento che incoraggiano la partecipazione attiva e includono qualità multisensoriali.


Perry (2008) presenta una prospettiva neuroevolutiva, il ruolo essenziale delle esperienze basate sui sensi nella prima infanzia e come migliorano l'attaccamento sicuro, l'affiliazione con gli altri, l'empatia e l'autoregolamentazione .


Osserva che la nostra storia come specie umana ha sempre incluso pratiche di benessere come tenersi abbracciati, impegnarsi in danze, canzoni, creazione di immagini e narrazione e condividere celebrazioni e rituali familiari.


Queste azioni venivano utilizzate nelle prime pratiche di guarigione e, secondo Perry, ora sono note per essere efficaci nell'alterare i sistemi neurali coinvolti nelle risposte allo stress e nello sviluppo di un attaccamento sicuro.


Allo stesso modo, le Arteterapie stanno normalizzando le esperienze per i bambini e le pratiche informate sui traumi in quanto coinvolgono esperienze che i bambini di tutte le culture riconoscono (Malchiodi, 2008).




Siegel (2012) offre un'altra prospettiva che chiarisce il ruolo delle Arteterapie nel trattamento dei disturbi dell'attaccamento da una prospettiva sensoriale.


Cita l'importanza dei "micromomenti critici" di interazione con i clienti che includono il tono di voce del cliente, le posture, le espressioni facciali, il contatto visivo e il movimento che ritiene forniscano indizi sulla psicobiologia dell'individuo.


Questi segnali basati sui sensi diventano particolarmente importanti nell'identificazione e nella formulazione di strategie per affrontare l'attaccamento interrotto, insicuro o disorganizzato. Siegel propone anche l'uso di metodi basati sull'esperienza come il disegno per aiutare gli individui a diventare consapevoli di sensazioni, emozioni, immagini e relazioni.



Comunicazione non verbale

La comunicazione non verbale è la nostra forma di comunicazione più elementare ed è il modo in cui il caregiver e il neonato si collegano inizialmente nei primi anni di vita (Schore, 2003).


Mentre la maggior parte delle Arteterapie implicano il dialogo, sono anche definite approcci non verbali perché l'autoespressione attraverso un'attività diventa una fonte importante di comunicazione.


Per i bambini in particolare, i mezzi di comunicazione non verbali sono una parte importante di qualsiasi terapia perché i bambini non hanno sempre le parole per trasmettere accuratamente sentimenti ed esperienze.


Poiché pensieri e sentimenti non sono strettamente verbali e non sono limitati all'immagazzinamento come linguaggio verbale nel cervello, le modalità espressive sono particolarmente utili nell'aiutare gli individui a comunicare aspetti di ricordi e storie che potrebbero non essere prontamente disponibili tramite conversazione.


In particolare, è stato segnalato che i ricordi emergono attraverso il tatto, l'immaginazione o movimenti del corpo attentamente guidati.


Per alcuni individui, trasmettere un ricordo o una storia attraverso una o più modalità espressive è più facilmente tollerato rispetto alla verbalizzazione.


Ad esempio, i bambini che sono stati gravemente traumatizzati possono ripetere le esperienze attraverso il gioco o l'attività artistica quando i ricordi del trauma sono particolarmente complessi o travolgenti (Gil, 2006; Malchiodi, 2008).


Inoltre, l'espressione non verbale attraverso un dipinto, un'attività di gioco, un gioco di ruolo fantasioso o un movimento può essere un'esperienza correttiva, di per sé, per alcuni individui.


Dominanza dell'emisfero destro

Nel campo dell'attaccamento, è ampiamente accettato che ciò che accade all'inizio della vita in termini di relazioni abbia un impatto sullo sviluppo del cervello e sia essenziale per garantire l'attaccamento.


La neuroplasticità (detta anche plasticità cerebrale) è la capacità del cervello di rinnovarsi e, in alcuni casi, persino di riprogrammarsi per compensare deficit o lesioni.


La plasticità cerebrale è più facilmente accessibile all'inizio della vita, sottolineando l'importanza di un intervento appropriato con i bambini piccoli al fine non solo di migliorare l'attaccamento, ma anche di supportare lo sviluppo di un'adeguata regolazione degli affetti, abilità interpersonali e cognizione.



L'emisfero destro del cervello è particolarmente attivo durante le prime interazioni tra bambini molto piccoli e chi si prende cura di loro e che immagazzina il modello di lavoro interno per le relazioni di attaccamento e la regolazione degli affetti (Schore, 2003).


Le interazioni tra il bambino e chi si prende cura di loro sono mediate dall'emisfero destro perché durante l'infanzia la corteccia destra si sviluppa più rapidamente di quella sinistra.


Siegel (2012) osserva anche che proprio come l'emisfero sinistro richiede l'esposizione al linguaggio per crescere, l'emisfero destro richiede la stimolazione emotiva per svilupparsi correttamente. Egli propone che l'output dell'emisfero destro sia espresso in "modi non basati sulle parole", come disegnare un'immagine o usare un'immagine visiva per descrivere sentimenti o eventi.


La ricerca sull'impatto del trauma propone che le esperienze emotive altamente cariche siano codificate dal sistema limbico e dall'emisfero destro del cervello come memorie sensoriali (van der Kolk, 2006).


Di conseguenza, l'espressione e l'elaborazione di queste memorie a livello sensoriale sono una parte importante di un intervento di successo.


Il pensiero attuale sul trauma supporta l'effetto del trauma infantile sull'integrazione dell'emisfero destro-sinistro (Teicher, 2000) e che interventi più basati sui sensi siano efficaci perché non si basano sull'uso del linguaggio dell'emisfero sinistro da parte dell'individuo per l'elaborazione e sono prevalentemente guidati dall'emisfero destro.


In breve, è un momento emozionante per le Arteterapie, poiché impariamo di più su come possono apportare cambiamenti e supportare un attaccamento positivo. Nella seconda parte, discuterò di altri due aspetti chiave delle terapie artistiche creative nel lavoro sull'attaccamento: la regolazione degli affetti e la terapia relazionale.



Autore del presente articolo: Cathy Malchiodi, si trova in PsychologyToday.com: “Creative Art Therapy and Attachment Work“



Riferimenti

Doidge, N. (2007). Il cervello che cambia se stesso . New York: Penguin.

Gil, E. (2006). Aiutare i bambini abusati e traumatizzati . New York: Guilford Press.

Malchiodi, C. (2008). Interventi creativi con bambini traumatizzati. New York: Guilford Press.


Perry, B. (2008). Prefazione. In C. Malchiodi (a cura di), Creative Interventions with Traumatized Children (pp. ix-xi). New York: Guilford Press.

Schore, A. (2003). Regolazione degli affetti e riparazione del sé . New York: Norton.

Siegel, D. (2012). La mente in via di sviluppo (2a ed .) . New York: Guilford Press.

Teicher, MH (2000). Ferite che non guariscono: la neurobiologia dell'abuso sui minori. Cerebrum, 2 (4) 50-62.

van der Kolk, B. (2006). Applicazioni cliniche della ricerca neuroscientifica nel PTSD . Annals of the New York Academy of Science, 1071 (4), 277-293.





Cathy Malchiodi, PhD, LPCC, LPAT, ATR-BC, REAT, è una psicologa ricercatrice, consulente clinica per la salute mentale, terapista delle arti espressive, terapista dell'arte e artista visiva che ha trascorso oltre 30 anni lavorando con individui con stress traumatico e studiando come le arti supportino la riparazione, l'integrazione e il recupero dal trauma. È una delle principali esperte internazionali nei campi delle "arti curative" della terapia delle arti espressive, dell'arte nell'assistenza sanitaria e dell'arteterapia, e ha 30 anni di esperienza nell'intervento sui traumi e nella pratica informata sul trauma.

3 visualizzazioni0 commenti

Post recenti

Mostra tutti

Comments


bottom of page